Canali Minisiti ECM

Sclerosi: sì dal comitato Ue a Cladribrina per sclerosi recidivante

Neurologia Redazione DottNet | 26/06/2017 14:37

Via libera per pazienti con elevata attività della malattia

Via libera da parte del Chmp, il comitato per i medicinali dell'Ema, alla Cladribina Compresse per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla nei pazienti con elevata attività di malattia. Lo ha annunciato l'azienda Merck, che ha messo a punto la terapia.    Il parere positivo, sottolinea l'azienda, è basato su dati relativi a più di 10.000 anni-paziente, con oltre 2.700 pazienti inclusi nel programma di sperimentazione clinica e un periodo di osservazione, in alcuni soggetti, superiore ai 10 anni. Ora si attende il via libera definitivo da parte della Commissione Ue.  

"Il parere positivo del Chmp rappresenta per Merck uno straordinario traguardo, poiché conferma la nostra convinzione che Cladribina Compresse sia un'opzione di trattamento potenzialmente importante per i pazienti che convivono con la sclerosi multipla - ha dichiarato Belén Garijo, CEO Healthcare e membro dell'Executive Board di Merck - Ora attendiamo con impazienza la decisione della Commissione Europea, per avere l'opportunità di fare la differenza nel paradigma terapeutico della SM. Il nostro più sincero ringraziamento va all'intera comunità della SM, per il continuo supporto fornito durante lo sviluppo di Cladribina Compresse".

pubblicità

fonte: ema

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing